Strumenti e Canto: Livelli da 1 a 8
Introduzione
La presente guida si rivolge a chiunque sia coinvolto in un esame musicale a livelli progressivi ABRSM, in particolare a insegnanti, candidati e genitori. Essa presenta i vari elementi dei nostri esami per strumenti e canto, vi guida attraverso l’esperienza dell’esame spiegandovi che cosa rende così speciale un esame ABRSM.
In qualità di esaminatore capo ABRSM, dirigo il team degli esaminatori che tengono i nostri esami in tutto il mondo. Il nostro messaggio ai candidati è “Farò del mio meglio per aiutarti a fare del tuo meglio” e posso affermare in tutta sicurezza che questo messaggio è alla base di tutto quello che facciamo.
Ogni esaminatore sa che cosa vuol dire sentirsi nervosi prima di un’esibizione musicale. Tutti ci siamo passati, tutti ricordiamo benissimo cosa vuol dire essere il candidato di un esame a nostra volta e sappiamo che un volto amico e un approccio comprensivo possono fare tutta la differenza. Il nostro obiettivo è essere utili e d’aiuto, a partire dal nostro modo di fare nella sala d’esame, fino ai nostri commenti sul foglio di valutazione, passando per il nostro metodo d’esame. L’esaminatore ABRSM è sempre dalla parte del candidato.
Gli esami ABRSM motivano il successo e sostengono il progresso. Essi formano la base perfetta per fare musica e incoraggiano gli studenti a realizzare il loro pieno potenziale, anche se consigliamo a insegnanti e studenti di utilizzare i nostri esami come un mezzo verso un obiettivo e non come un obiettivo in sé. I nostri esami possono fare parte di un curriculum musicale e in questo senso forniscono obiettivi e riconoscimento nel percorso musicale.
Infine, occorre non perdere di vista il motivo per cui molti di noi imparano a suonare uno strumento o a cantare: l’amore per la musica, il piacere e la soddisfazione che la musica regala, tutte cose che ABRSM promuove con entusiasmo.
John Holmes
Esaminatore capo